Canali Minisiti ECM

Rava, in 7 anni un milione di farmaci a bimbi in difficoltà

Farmacia Redazione DottNet | 24/01/2020 18:26

'In farmacia per i bambini' nel 2019 raggiunge 36mila piccoli

I bambini in povertà assoluta in Italia, stando ai dati Istat del 2018, sono 1,2 milioni, uno su otto. Per quelli in condizioni di estrema fragilità e privazione anche in fatto di accesso ai farmaci,ospitati nelle comunità o case- famiglia o che appartengono a nuclei familiari italiani e stranieri in condizioni di grave povertà, sono un milione i medicinali e beni essenziali raccolti in sette anni, dal 2013, con l'iniziativa 'In farmacia per i bambini' la Fondazione Francesca Rava.

Solo quest'anno i bimbi a cui è stato dato un aiuto per l'accesso ai farmaci ad uso pediatrico e ai prodotti cosiddetti di baby care sono stati 36mila bimbi in Italia, oltre 230mila i prodotti raccolti per un valore di oltre un milione di euro anche grazie anche al fatto che il numero delle farmacie aderenti è notevolmente aumentato rispetto alla prima edizione (sono arrivare a oltre 2mila). Un modo per rispondere, almeno parzialmente, ai bisogni espressi dagli enti che ospitano i minori in difficoltà, che hanno bisogno maggiormente pannolini, farmaci da banco pediatrici (ad esempio paracetamolo e ibruprofene) latti in polvere, alimenti per l'infanzia. L'aiuto offerto grazie al progetto, secondo una ricerca condotta dall'Irs, Istituto di ricerca sociale per la Fondazione Rava, ha permesso agli enti di coprire mediamente circa il 50% del fabbisogno annuale. "Vogliamo sensibilizzare le istituzioni - ha spiegato Elisabetta Strada, responsabile dei progetti speciali della Onlus- affinché possano potenziare il diritto di accesso gratuito alle cure delle fasce più deboli, a partire dai bambini accolti dalle comunità del territorio".

pubblicità

"Il risparmio derivante dal fatto che doniamo i farmaci con questa iniziativa- ha aggiunto Emanuela Ambreck, responsabile dei progetti medici della Fondazione- viene utilizzato principalmente per bisogni primari, come cibo e abiti". "È stata scelta la farmacia - ha concluso Silvia Pagliacci, vicepresidente di Federfarma-non solo perché vendiamo questi prodotti, ma perché siamo di prossimità anche rispetto ai bisogni dei cittadini".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing